La progettazione in legno si fa a scuola con i PCTO: Tiny Surf House a Nazaré
Per il quinto anno consecutivo le terze del liceo artistico La Traccia di Calcinate hanno realizzato il progetto architettonico con Marlegno. Il tema di quest’anno è stato la progettazione in bioedilizia di una Tiny Surf House a Nazaré.

La progettazione in legno si fa a scuola grazie alle competenze e il desiderio di essere più ecologisti.
Le nuove generazioni si mostrano sensibili al nostro Pianeta, così insegnanti e alunni si fanno portavoce di un progetto scolastico che coinvolge le competenze professionali di Marlegno.
I progetti si fanno veri capolavori architettonici, pensati, disegnati e costruiti in miniatura, ma soprattutto progettati con sistemi innovativi usando il legno.
Si è concluso mercoledì 1° giugno 2022 il Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento delle classi terze del liceo artistico del Centro Scolastico La Traccia di Calcinate che ha visto per il quinto anno consecutivo Marlegno come partner di progetto per la sezione dedicata all’architettura.
Otto studenti hanno presentato, nell’ambito della mostra annuale dell’Istituto, le loro idee progettuali sul tema Tiny Surf House – microarchitettura sulle spiagge portoghesi di Nazaré, lanciato nel mese di aprile – di fronte al CEO ed al responsabile dell’area Marketing e Comunicazione dell’azienda.
Il risultato di un lavoro di tre mesi che li ha portati ad apprendere ed affrontare i processi e le complessità tipiche della progettazione architettonica ed esecutiva attraverso l’ideazione del concept, lo studio della località di progetto, la definizione di tavole e dettagli tecnici fino alla realizzazione di modelli tridimensionali in scala.
Un percorso di collaborazione con un format ormai consolidato che ha visto gli studenti del La Traccia affrontare nel corso degli anni diverse tematiche legate all’edilizia ecosostenibile contemporanea attraverso lo sviluppo di temi progettuali stimolanti e sempre diversi:
2018 → Prefabricated Wooden Home
2019 → Bivacco e Infopoint in Artesella
2020 → Floating House
2021 → Tiny House a Gromo
2022 → Tiny Surf House a Nazaré
Il PCTO diviene così un momento di incontro con le realtà imprenditoriali del territorio e una possibilità concreta di sperimentare il lavoro sul campo, scoprendone particolarità, difficoltà e anche soddisfazioni.
Ecco i lavori presentati dagli studenti dell’anno scolastico 2021-2022:
Designed by the Wind – Samuele Alari
Casa do Marinheiro – Nicolò Ancetti
Farol Surf House – Ottavia Angeloni
Shell House – Riccardo Caldara
Onda – Luca Mazzoleni
Casa das Ondas – Perla Lunini
Surfheiros – Camilla Ridolfi
Casa dei Surfisti – Stefano Spinelli







Pubblicato in:
Marlegno
Data: 7.06.22
Tags:
marlegno, PCTO, progettazione, scuole